Ricerca

Il messaggio universale dell’astronomia: un faro di uguaglianza e  pace

Equal Day 2025

cropped-Logo-2-unnamed.png

da G P

Personale tecnico

0

Immagine

L’astronomia, la più antica delle scienze, ha sempre ispirato l’umanità a guardare oltre i suoi confini e le sue divisioni. Ci insegna che siamo tutti parte dello stesso vasto universo, in orbita attorno a una stella condivisa, su un piccolo ma prezioso pianeta chiamato Terra. Ci collega a una storia molto più grande di noi, che trascende geografia, cultura e fede.

L’idea di  promuovere uguaglianza, pace, diversità, sostenibilità ed empatia attraverso l’astronomia  è sbocciata magnificamente durante un incontro MASTED dei paesi del Mediterraneo in Turchia. Equal Day è stato creato dal National Astronomy Education Coordinator per il Libano, Jean-Pierre Saghbini, e supportato da molti altri NAEC del Mediterraneo. Quello che è iniziato come un semplice incontro di National Astronomy Education Coordinators (NAEC) e club di astronomia è presto cresciuto fino a diventare un movimento universale con un messaggio profondo: il cielo appartiene a tutti noi.  

Il 20 marzo,  Equal Day,  simboleggia questa unità. Nel giorno dell’equinozio, quando giorno e notte sono uguali ovunque sulla Terra, ci viene ricordato l’equilibrio insito nella natura, un equilibrio che riecheggia i valori di uguaglianza e armonia. Questo evento unirà le persone oltre i confini, unite da una meraviglia condivisa per il cosmo. Le attività di osservazione delle stelle e gli eventi educativi illumineranno le verità universali che l’astronomia rivela:

Uguaglianza:  l’universo non discrimina. Sotto il cielo notturno, tutti gli esseri umani sono uguali, guardando le stesse stelle che hanno guidato i nostri antenati per millenni.
Pace:  la vastità del cosmo ci rende umili, mostrando quanto siano banali i conflitti umani nel grande schema dell’esistenza.
Diversità:  proprio come l’universo è un arazzo di stelle, galassie e mondi diversi, il nostro pianeta prospera grazie alla sua diversità di culture, idee e persone.
Sostenibilità:  osservare la Terra dallo spazio ci ricorda la sua fragilità. Il “pallido punto blu” è la nostra casa condivisa, meritevole di cure e custodia.
Empatia:  esplorando il cosmo, coltiviamo curiosità, comprensione e compassione, qualità che colmano le divisioni e favoriscono le connessioni.

Attraverso la lente dell’astronomia, troviamo un terreno comune dove le differenze svaniscono e la vasta bellezza dell’universo ci unisce.  L’Equal Day  è una celebrazione di questa unità, che ci incoraggia a guardare verso l’alto e verso l’interno, verso le stelle e verso noi stessi, riconoscendo l’umanità condivisa e la responsabilità condivisa che ci lega tutti .

Poiché le stelle brillano su tutti allo stesso modo, portiamo la loro luce nel nostro mondo, diffondendo il messaggio di pace e uguaglianza in ogni angolo della Terra
.

I nostri alunni della 1°E hanno partecipato con l’attività sperimentale:

 #EqualDay2025

Esperimento Eratostene

Esperimento: Conoscendo l’altezza dello Gnomone (35 cm) e la lunghezza dell’ombra dello gnomone proiettata dal Sole (29 cm) alle 12:33 UTC o 01:33 PM Locale, tramite un semplice calcolo trigoniometrico siamo in grado di calcolare l’angolo alpha indicante l’altezza del Sole.
  Formula: tan^-1(35/29) = 50,355 gradi
90 gradi – 50,355 gradi = 39, 64 gradi o 39 gradi e 4 primi, ossia la latitudine di Cagliari.