Presentazione
Data
dal 1 Aprile 2025 al 21 Dicembre 2026
Descrizione del progetto
L’innovazione tecnologica è un elemento fondamentale per migliorare l’efficacia della didattica. Le Lavagne Interattive Multimediali (LIM) attualmente in uso nei nostri istituti scolastici risultano obsolete, con problematiche legate alla compatibilità con nuovi software, alla qualità dell’interazione e ai costi di manutenzione elevati. Questo progetto mira alla sostituzione delle vecchie LIM con soluzioni tecnologiche più moderne, come monitor interattivi touchscreen, garantendo una didattica più inclusiva, dinamica ed efficace. Inoltre, si prevede l’implementazione di un laboratorio di analisi dei dati meteorologici, attraverso l’acquisto di computer per la gestione dei dati della stazione meteorologica già presente nella scuola, permettendo agli studenti di acquisire competenze in ambito scientifico e tecnologico.Per garantire un utilizzo efficace delle nuove tecnologie, il progetto prevede un percorso di formazione per i docenti, articolato in diverse fasi.
Con questo progetto si vogliono affrontare e risolvere le seguenti problematiche:
Obsolescenza tecnologica delle attuali LIM, che non supportano alcuni software educativi aggiornati.
Problemi di manutenzione e guasti frequenti, con costi elevati per riparazioni o sostituzione di componenti come lampade dei proiettori.
Scarsa qualità dell’immagine e dell’interazione, con ritardi nel riconoscimento del tocco e necessità di calibrazione frequente.
Difficoltà di integrazione con dispositivi personali (BYOD – Bring Your Own Device), come tablet e laptop.
Consumi energetici elevati, poco compatibili con le politiche di sostenibilità ambientale.
Assenza di strumenti per attività laboratoriali, limitando l’apprendimento pratico nelle materie scientifiche.
Obiettivi
- Migliorare la qualità dell’insegnamento attraverso strumenti più efficienti e intuitivi.
- Aumentare l’interattività e l’inclusione degli studenti, con particolare attenzione a quelli con BES (Bisogni Educativi Speciali).
- Ridurre i costi di manutenzione grazie a dispositivi più moderni e durevoli.
- Garantire la compatibilità con le nuove tecnologie e piattaforme digitali.
- Semplificare la gestione e la formazione del personale docente con strumenti user-friendly.
- Fornire un adeguato percorso di formazione per i docenti, per garantire un utilizzo efficace delle nuove tecnologie nella didattica.
- Implementare un laboratorio di analisi dati per lo studio dei fenomeni meteorologici, favorendo la didattica STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Luogo
Via Ligas snc, Cagliari (CA)
Partecipanti
Docenti e alunni del liceo