Ricerca

I COLORI DEGLI ANTICHI” –

Anno scolastico 2024/2025

Tecniche Pittoriche fra Medioevo e Primo Rinascimento

Presentazione

Data

dal 7 Gennaio 2025 al 31 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Il progetto di pittura “I colori degli antichi” è rivolto a tutti gli alunni, di qualsiasi classe e di entrambi gli indirizzi del Liceo Euclide

La proposta del modulo didattico nasce dell’esigenza di dare contenuti  sufficientemente  approfonditi sulle tecniche pittoriche in uso nel periodo medievale, tardo medievale e del primo Rinascimento e, allo stesso tempo, attraverso l’attività laboratoriale, vuole fornire competenze di tipo procedurale: s’introdurrà l’allievo alla conoscenza delle tecniche pittoriche in uso dal 1200 fino al 1400 attraverso lo studio di dipinti realizzati con  l’acquerello, la tempera ad uovo, la foglia d’oro, per arrivare successivamente  al colore a olio ed infine, nella fase laboratoriale, si cercherà di far acquisire la padronanza necessaria e le capacità indispensabili nell’esecuzione delle varie tecniche pittoriche, nella preparazione dei supporti, dei materiali e strumenti della pittura.

Il progetto è stato concepito nella convinzione che un approfondimento sulle tecniche artistiche soddisfi un interesse specifico degli alunni e che possa dunque incidere sulla loro motivazione ad apprendere.

La storia delle tecniche artistiche antiche ha molteplici connessioni interdisciplinari. L’acquisizione delle cosiddette competenze trasversali, assieme a quelle disciplinari e a quelle esistenziali, è parte fondamentale del profilo formativo dello studente.

Il patrimonio artistico è, per eccellenza, un oggetto di studio che travalica la nostra disciplina ed impregna della sua realtà trasversale tutti gli ambiti della cultura. A scuola è perciò importante dare rilievo ai numerosi aspetti trasversali della Storia dell’Arte attraverso una progettualità collegiale che coinvolga tutto il corpo docente.

In un Liceo, con indirizzo classico-scientifico, la Storia dell’Arte può sviluppare una serie di connessioni con numerose discipline: materie a carattere storico e umanistico (storia, letteratura, letteratura e lingua straniera), ed anche discipline più spiccatamente progettuali e laboratoriali.

Il corso si articola in una serie di incontri, da Gennaio 2025 a Maggio 2025, per un totale di 40 ore complessive.

Al termine del percorso, l’alunno avrà acquisito le capacità di:

•  riconoscere e riprodurre, seppur in maniera basilare, le tecniche studiate;

• individuare le metodologie e le tecniche di intervento che presiedono alla       conservazione e al recupero dell’oggetto artistico – storico;

• utilizzare le abilità grafico-progettuali come mezzo di indagine dei beni artistici

 

Obiettivi

• comprendere l’importanza della conoscenza dei materiali costitutivi di un’opera e delle tecnologie che l’hanno prodotta per la sua conservazione e tutela;

• incentivare la cultura di team, praticando il lavoro di gruppo;

• implementare le abilità di studio per la costruzione di una metodologia della ricerca;

• dare impulso all’approfondimento personale dei contenuti trattati

Luogo

Sede centrale

Via Ligas snc, Cagliari (CA)

Partecipanti

tutti gli alunni, di qualsiasi classe e di entrambi gli indirizzi del Liceo