Presentazione
Data
dal 9 Marzo 2025 al 14 Marzo 2025
Descrizione del progetto
L’attività proposta per il terzo anno prevede che gli studenti facciano un’esperienza di sviluppo delle competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento, in grado di rendere l’individuo capace di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni, e che, unitamente all’intelligenza emotiva, diventano strumenti efficaci per stare bene. Note come Life Skills, esse includono lo sviluppo dell’autoconsapevolezza, l’uso della creatività, la capacità di prendere decisioni, la capacità di risolvere i problemi, il riconoscimento delle emozioni e il potenziamento dell’empatia, la comunicazione efficace e la gestione dello stress. Nelle politiche europee e nazionali il continuo riferimento al lifelong learning e alle life skills induce a ripensare nuove strategie di dialogo tra apprendimento formale, non formale e informale. L’apprendimento permanente, definito come una qualsiasi attività intrapresa dalla persona in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva di crescita personale, civica, sociale e occupazionale, è pertanto ritenuto un fattore strategico per la realizzazione delle persone nella dimensione lavorativa e sociale. Orientare agli studi e/o al lavoro, diventa sinonimo di aiuto alla persona a prendere coscienza di sé, sostenendo la consapevolezza che porta a saper scegliere. Diventa così sempre più attuale, da parte delle istituzioni preposte, tra cui la scuola, il tema del riconoscimento e del potenziamento delle life skills degli studenti, attraverso contesti di sviluppo in ambiti formali, non formali e informali, dal momento che queste non solo fanno parte a pieno titolo e in modo fondamentale dello sviluppo della persona, ma sono anche sempre più richieste negli ambienti di lavoro. Un parere condivisibile è che la scuola rappresenti, sicuramente, il luogo più propizio in cui gli individui possano imparare a sviluppare le abilità, volte ad un comportamento adattivo e positivo che li renda capaci di affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana e professionale.
Student Skills for Effective Learning and for a Future Career è un progetto rivolto a studenti che desiderano sperimentare in prima persona la cultura e l’istruzione di un paese multiculturale come Malta mentre imparano l’inglese in modo creativo, esplorando la lingua inglese attraverso attività dedicate allo sviluppo delle soft skills e fornendo agli studenti l’opportunità di esplorare la creatività, lo sviluppo personale, le abilità sociali e l’espressione personale attraverso attività laboratoriali.
Gli allievi partecipanti al PCTO Student Skills for Effective Learning and for a Future Career, pertanto, hanno effettuato 20 ore di Didattica Orientativa e 20 ore di PCTO tramite attività organizzate, tese a valorizzare la didattica laboratoriale, e che hanno annoverato tra gli obiettivi, in accordo con quanto stabilito dalla riforma, lo sviluppo delle potenzialità e dei talenti degli studenti, al fine di contribuire alla riduzione della dispersione scolastica e di favorire l’accesso alle opportunità formative dell’istruzione terziaria.
Attività culturali
Visita guidata della capitale maltese Valletta che con i suoi bastioni secolari, le antiche architetture e le vivaci strade lastricate usate ancora oggi è il mirabile incontro tra storia e vita moderna. Eletta Capitale Europea della Cultura nel 2018, questa città spettacolare, fondata nel XVI secolo dai Cavalieri di San Giovanni, trabocca di attrazioni.
Visita guidata della città Mdina: Mdina è stata l’antica capitale di Malta prima dell’arrivo dei Cavalieri di San Giovanni; Rabat, sorta subito al di fuori delle mura di Mdina, è stata la sua espansione naturale. Mdina è un’antica cittadina fortificata situata al centro di Malta. Ufficialmente è una città, nei fatti è piccolissima: dati alla mano supera a malapena i 300 abitanti, e si attraversa da lato a lato in 10 minuti. Ancora racchiusa tra le sue imponenti mura difensive, il nome deriva direttamente dal periodo arabo: medina vuol dire città in arabo, ed è anche il modo in cui è talvolta riportata in italiano.
Visita guidata dei gioielli storici di Malta: le Tre Città di Senglea, Vittoriosa e Cospicua. La storia di Malta non potrebbe essere compresa a fondo senza conoscere l’importanza di Senglea, Vittoriosa e Cospicua, comunemente denominate le “Tre Città di Malta”. I Cavalieri dell’Ordine di Malta furono incaricati di edificare queste città storiche, e oggi, le loro tracce sono ancora presenti in numerosi edifici delle Tre Città, risalenti al XVI secolo.
Coordinatore/Responsabile PCTO prof.ssa Patrizia Dessì
Obiettivi
Obiettivi generali:
Favorire la crescita formativa degli studenti attraverso forme di apprendimento formali, informali e non formali, offrendo loro la possibilità di confrontarsi con il mondo del lavoro;
Favorire la transizione degli studenti agli studi universitari, anticipando l’esperienza formativa nei luoghi di lavoro;
Migliorare le capacità gestionali, organizzative e comunicative degli studenti, sensibilizzandoli ad analizzare la criticità in forme complesse di organizzazione del lavoro e al confronto con gli altri;
Confrontarsi in prima persona e riflettere su problematiche di rilevanza sociale quali la multiculturalità
Obiettivi specifici:
Conoscenza e confronto diretto con la realtà lavorativa fuori dal proprio territorio;
Acquisizione di autonomia nella ricerca e nel lavoro di gruppo;
Promozione del successo formativo e prevenzione della dispersione scolastica
Miglioramento della conoscenza di sé in rapporto agli altri e delle dinamiche di socializzazione nel rispetto reciproco.
Partecipanti
14 studenti della classe 3G Liceo Scientifico e 8 studenti della classe 3A Liceo Scientifico guidati dalle docenti Patrizia Cugusi, Docente di Lingua e Cultura Inglese e Tutor interno PCTO della classe 3AS e Rosanna Ermini, Docente di Lingua e Cultura Italiana e Tutor interno PCTO della classe 3GS
In collaborazione con
Clubclass Malta - scuola autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Ufficio del Turismo di Malta e accreditata da FELTOM
Risultati
Risultati
Acquisizione di Competenze trasversali e di cittadinanza
- Favorire la crescita formativa degli studenti attraverso forme di apprendimento formali, informali e non formali;
- Migliorare le capacità comunicative degli studenti, sensibilizzandoli al confronto con gli altri;
- Confrontarsi in prima persona e riflettere su problematiche di rilevanza sociale (vedi la questione delle migrazioni).
Ulteriori competenze specifiche riferibili al percorso
- Apprendimento interattivo e creativo della lingua inglese
- Metodi alternativi di apprendimento dei contenuti del curriculum